Visit Diano d'Alba
Scoprire la storia locale con i ragazzi della scuola
Un progetto di cui andiamo particolarmente fieri, nato dalla sinergia tra il Comune, la scuola media, il liceo scientifico e un'associazione locale. Lasciamo la parola ai veri protagonisti di questo progetto, che così lo descrivono:
"Educazione, cultura, turismo e creatività si fondono in un progetto scolastico utile e divertente, non solo per i turisti ma anche per il paese di Diano d’Alba.
A partire dall’anno scolastico 2022/2023, le due classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di Diano d’Alba, seguite dalla professoressa Silvia Borra nelle ore di arte e immagine, hanno iniziato a sviluppare la loro capacità di osservare criticamente l’ambiente circostante e di porre in relazione la storia e la cultura locale con il territorio in cui vivono e studiano.
Gli studenti hanno avuto modo di perlustrare e conoscere luoghi di interesse del paese e fatti insoliti, seguendo le visite guidate dall’esperto di storia locale, il Signor Mario Proglio dell’Associazione Arvangia, prendere appunti e porre domande, stimolando il loro interesse e la loro curiosità ad apprendere, alla scoperta del territorio.
Rientrati in aula, divisi a gruppi, sono stati invitati a produrre elaborati sintetici ma esaustivi, che promuovessero turisticamente il patrimonio artistico, inserendo immagini e registrando audio, leggendo i testi scritti, per realizzare una segnaletica digitale (quattro QR Code), da posizionare lungo le vie del paese, in corrispondenza dei beni individuati.
A partire dall’anno scolastico seguente diventa un progetto pomeridiano, aperto a tutte le classi e con il supporto del dirigente scolastico, l’Amministrazione comunale di Diano d'Alba, l’associazione Arvangia, Ufficio Turistico Digitale (ente esterno specializzato per la realizzazione del supporto informatico e della cartellonistica), il Liceo Da Vinci di Alba, indirizzo linguistico (in particolare ex alunni o residenti a Diano) per le traduzioni in lingua straniera, i Qr Code realizzati diventano ventisei.
Le attività sono state organizzate intorno a una situazione reale, la necessità di conoscere e raccontare la storia e i monumenti di interesse del paese (mancava una segnaletica illustrativa specifica), riconosciuta come importante dagli studenti che in più occasioni avevano notato la presenza di turisti, e destinata quindi a un reale utilizzo, da parte di utenti al di fuori della classe.
Il progetto scolastico è stato proposto con l’utilizzo di metodologie innovative, quali il Service Learning e il Trialogical Learning Approach, con l'obiettivo di coinvolgere gli studenti e portarli a conoscere, tutelare e valorizzare il paese di Diano, con i suoi beni artistici, culturali e naturalistici e utilizzare le tecnologie in modo utile e consapevole.
Metodologie che si basano sulla costruzione collaborativa della conoscenza, che avviene in modo innovativo e originale, con spirito di condivisione e collaborazione e alla produzione di contenuti che non sono solo il risultato di un’attività scolastica, ma che guardano anche verso l'esterno, in una prospettiva reale, di collaborazione con il territorio di appartenenza.
Il progetto si è rilevato di utilità sociale e culturale, la scuola, come agenzia educativa, ha proposto un servizio alla cittadinanza e gli studenti coinvolti, sviluppando il senso di appartenenza, attraverso la conoscenza del territorio in cui vivono o studiano, hanno avuto la capacità di concretizzare una proposta che ha visto l’istituto scolastico come supporto all'amministrazione comunale."
Le targhe
Ovviamente senza distribuzione nessuna informazione può giungere ai suoi destinatari e svolgere la sua funzione. Una parte fondamentale del progetto è stata dunque la creazione e l'installazione di targhe in plexiglass con il QR Code nelle location che sono state scelte dall'amministrazione comunale, dai ragazzi e dal sig. Proglio.
La scelta è stata pensata per durare nel tempo, essere di facile e immediata fruizione e non turbare la bellezza paesaggistica e storica dei luoghi - anzi, arricchendoli con una serie di indicazioni che fanno sentire il turista accolto, coccolato e accompagnato nella sua visita.
Web App
L'altro lato del progetto, il corrispondente digitale delle installazioni fisiche è chiaramente la web app.
Il risultato finale è visitdianodalba.com
Una piccola nota sulla scelta della tecnologia. Come in ogni nostro progetto, abbiamo deciso anche per questa splendida iniziativa di utilizzare una soluzione web, rifiutando un'app nativa dedicata che, a nostro modo di vedere, ha solo svantaggi:
- necessita dell'installazione da parte dell'utente, che invece tendenzialmente (soprattutto se davanti ad un cartello durante una bella passeggiata) ha solo voglia di leggere e approfondire le informazioni che gli vengono proposte, senza intasare il telefono con un'ulteriore app che non riaprirà probabilmente mai
- richiede l'approvazione e deve subire valutazioni arbitrarie da parte di Apple, Google o chicchessia per poter essere distribuite: la nostra soluzione web-based è immediatamente accessibile al dominio web scelto e tutte le modifiche e aggiornamenti sono istantanei
- è all'interno di un "giardino chiuso" come l'Apple App Store o Google Play, mentre i motori di ricerca possono scansionare e indicizzare i contenuti della nostra web app, offrendo un ulteriore canale di promozione, scoperta e allargamento della platea a cui si rivolge
- ha dei costi molto più elevati: un'app nativa è inutilmente complessa da sviluppare e ridondante visto che solitamente va implementata sia per iPhone che per Android, duplicando stupidamente la spesa e le fatiche
Analytics e affiancamento
Nessun progetto viene mai abbandonato a se stesso - o almeno, questa è la nostra filosofia. In particolare è per noi fondamentale tracciare e monitorare il risultato del nostro lavoro, tenendo costantemente aggiornati i committenti di come stanno andando le iniziative che siamo stati incaricati di realizzare.
D'altro canto, soprattutto per le amministrazioni pubbliche e i sindaci dei nostri borghi e paesi è quantomai importante mostrare con dati concreti alle loro comunità di riferimento che tipo di ritorno riescano a generare gli investimenti che hanno deciso di affrontare.
Ecco perchè ogni mese mandiamo a tutti gli amministratori coinvolti nel progetto "Visit Diano d'Alba" un report contenente il dettaglio del numero di visitatori all'app e del loro andamento nel mese, delle pagine più visitate e delle principali fonti da cui è originato il traffico.
A nostro modo di vedere questo contatto costante è fondamentale per realizzare il vero potenziale di tutti i progetti in cui vogliamo essere coinvolti: valorizzare appieno i territori del nostro Paese, accogliendo nella maniera adeguata il turista e dunque, in ultima istanza, trasformando questa preziosissima ma un po' grezza risorsa che abbiamo - la nostra bellezza e la nostra storia - in una vera, costante e inesauribile fonte di ricchezza economica e culturale.
Insomma, questa è visitdianodalba.com . Se non l'avete ancora fatto vi invitiamo a darci un'occhiata - anche perchè, come praticamente in ogni angolo d'Italia, non mancherete di scoprire piccole grandi meraviglie - e soprattutto vi invitiamo a valutare come noi di Ufficio Turistico Digitale potremmo aiutarvi a rendere ancora più indimenticabile una visita nelle vostre terre. Sono tante le competenze, le idee e i progetti che possiamo mettere in campo, e una semplice chiacchierata può essere davvero l'inizio di qualcosa di importante.